Performance ad alto impatto

Martedì scorso sono stato invitato all'evento "Performance ad alto impatto" organizzato da Lvg Hotel Consulting e,  prima cosa, concedetemi di ringraziare Francesco Dicuonzo, Claudio Lavagna, Fabio Gaudesi per questo onore!

Evento a dire poco bomba, le tematiche trattate sono un ulteriore sprone per le mie attività, in particolare ho trovato utilissimj sia i famosi pilastri gestionali espressi da Fabio che tutto il tema dell'applicazione pratica dell'AI proposto da Francesco.

Venendo a noi, innanzitutto aver condiviso la platea insieme a dei numeri uno come Daniele Zarfati, Andrea Larese Gortigo e la padrona di casa, Stefania Catozzi, è stato altamente stimolante. Ognuno ha portato le proprie esperienze, però concedetemi che il vangelo Manageriale riportato da Stefania vale platino. Puro

Per quanto mi concerne, durante il mio intervento, ho condiviso l'importanza di avere sotto controllo tutti i principali parametri di gestione, da questo il mio sbigottimento per chi non porta avanti questa attività.

Ripeto, non comprendo come si possa gestire un'azienda senza sapere a livello economico e finanziario dove finiscono le risorse, come allocare un budget, quali fornitori tenere sotto controllo, come fare un confronto con un forecast etc.

Ça va sans dire che utilizzare un unico software integrato, ma anche di poter contare su un'assistenza quotidiana costante è determinante. Anche perche glj one man show nel 2025 hanno poco senso. Quando gestisci tre boutique hotel come i Curti Hotels, la capacità di risolvere problemi in tempo reale è cruciale per garantire la continuità aziendale.

Nella gestione del gruppo Curti Hotels da subito ho ritenuto necessario applicare tutta la tecnologia possibile: Al giorno d’oggi, gestire una struttura ricettiva richiede un monitoraggio costante di tutti i parametri di performance e inoltre (segnatevi questo termine) sono un fanatico della ridondanza, ossia della possibilità di incrociare gli stessi dati ottenendoli in maniera differente, per averne un riscontro preciso. Non sapete quante sorprese escono fuori...

Per questo, necessito di un unico sistema integrato. Automatizzare processi chiave non solo rende più efficienti le operazioni quotidiane e le comunicazioni con i collaboratori operativi, permettendomi di conseguenza di poter prendere decisioni più mirate.

Questo mi porta all'aspetto successivo.

Non faccio questo lavoro per rimanere statico sulle mie strutture, nasciamo come piccola impresa, ma non abbiamo intenzione di rimanere tali.

Cultura della crescita continua, questo è uno dei nostri elementi fondanti. Guardare sempre oltre e cercare di scandagliare tutte le opportunità offerte dal mercato. 

La tecnologia e l'organizzazione aziendale mi permettono di poter proseguire tranquillamente in questo percorso d'impresa, come avviene per ogni sistema industriale.

Non uso a caso questo termine. Gli hotel sono a tutti gli effetti delle industrie partecipi di un sistema complesso, e come tali devono adottare tutti i processi tipici del mondo dell'industria. Questo aspetto l'ho rimarcato fortemente martedì scorso.

Ogni giorno rappresenta un’opportunità per migliorare, imparare e adattarsi. Credo fermamente che la formazione costante e l’apertura all’innovazione siano essenziali per restare competitivi in un mercato in continua evoluzione. È per questo che investiamo regolarmente nello sviluppo delle competenze del nostro team, incentivando il contributo di idee nuove e soluzioni creative. 

Questi principi mi hanno permesso di creare un ambiente in cui ogni aspetto della gestione, dall'ottimizzazione dei processi alla cura per il cliente, viene perfezionato costantemente. Perché un azienda che lavora bene, crea valore e lo sa trasmettere a chi questo valore interessa veramente i clienti.